
30 Nov SHARE Milano finanzia 2 progetti sociali
Tra gli obiettivi concreti dei negozi SHARE c’è il riutilizzo di parte degli utili per finanziare progetti sociali sul territorio.
In questo articolo vi racconteremo i due progetti che abbiamo scelto di finanziare con gli utili dei negozi SHARE Milano via Padova e SHARE Milano viale Umbria, gestiti direttamente dalla Cooperativa Sociale VESTISOLIDALE, promotrice del progetto SHARE.
1. SHARE via Padova – A spasso con Easy
Progetto di finanziamento per facilitare lo spostamento di persone affette da disagio psichico e disabilità motorie
Finanziamento: 7000 €
Il nome del progetto prende spunto dal pluripremiato film A spasso Con Daisy che racconta il servizio, la disponibilità e la pazienza di un autista nei confronti di una ricca e solo inizialmente burbera donna anziana. La loro storia di reciproca conoscenza intreccia le problematiche mai risolte dell’integrazione, del rispetto delle diversità e, non ultima, di un’attività tanto semplice quanto fondamentale come “l’uscire fuori”.
Con le debite proporzioni e metafore anche Filo di Arianna – Onlus che da oltre quindici anni si occupa di salute mentale nel territorio milanese – si trova nelle stesse condizioni. Da sempre si impegna a “portare fuori” persone considerate antisociali e irrecuperabili, per reintegrarle nell’unico mondo che è di tutti.
L’acquisto di una piccola autovettura e di un ausilio meccanico per facilitare la salita delle scale, che permetterà di intensificare l’attività di accompagnamento e di apertura al territorio. La macchina, una Fiat Panda, verrà utilizzata per gli spostamenti, inevitabilmente agili e tempestivi, degli operatori Mizar e Residenzialità Leggera sia per gli accompagnamenti sia per le uscite a domicilio. Il montascale, messo a disposizione per gli ospiti della comunità Il Ricino di Giona e per tutto il territorio, permetterà, a norma di legge e in totale sicurezza, la salita in autonomia dei primi gradini della struttura situata al primo piano, per quelle persone che potrebbero uscire ed entrare in autonomia ma che purtroppo devono sempre dipendere da qualcuno con le conseguenti limitatezze.
Abbiamo scelto di finanziare questo progetto perché:
- Promuove una continuità di intenti e di visione comune nell’aiuto e nella promozione delle persone, soprattutto quelle più svantaggiate
- Permette a Filo di Arianna di sviluppare alcuni servizi con conseguenti benefici per gli ospiti e per gli operatori
- Valorizza il lavoro svolto da Vesti Solidale nella mission che si è sempre data nei confronti delle Cooperative di tipo A di Consorzio Farsi Prossimo.
2. SHARE viale Umbria – Fondo di Solidarietà per il poliambulatorio Jenner 73 di Milano
Fondo di Solidarietà per le cure odontoiatriche gratuite per persone in difficoltà
Finanziamento: 4000 €
Il finanziamento è destinato a coprire parzialmente le attività di cura nei confronti di persone in difficoltà socio-economica che non dispongono di risorse per coprire i costi connessi a cure odontoiatriche oppure afferenti agli ambulatori di polispecialistica presenti nella struttura di viale Jenner 73 a Milano.
Il Fondo di Solidarietà, istituito dal Poliambulatorio fin dal 2012 per dare operatività alla propria mission, consente di erogare prestazioni gratuite a persone che vivono situazioni di difficoltà segnalate dai Centri di Ascolto di Caritas Ambrosiana e dai centri gestiti dalle cooperative aderenti a Consorzio Farsi Prossimo.
Si alimenta grazie alle risorse generate dal Poliambulatorio stesso e a donazioni di Fondazioni italiane ed internazionali oltre che di singoli cittadini o aziende.
In particolare le prestazioni erogate dal Fondo di Solidarietà sono prestazioni odontoiatriche: il 72% delle prestazioni erogate, che assorbono l’89% del totale del valore economico, sono appunto odontoiatriche. In Lombardia, anche le persone con un’esenzione per reddito non hanno un accesso gratuito a tutte le cure odontoiatriche: mentre per questa categoria di cittadini, le prestazioni sanitarie sono gratuite, i manufatti protesici sono invece a pagamento. Pertanto, molte persone povere non possono permettersi il costo di una protesi. In questi casi il Fondo di Solidarietà garantisce la possibilità di avere accesso ad una riabilitazione protesica gratuita.
Spesso questo tipo di cure è propedeutico ad un percorso di re-inserimento socio-lavorativo delle persone accompagnate dalle cooperative sociali o dai centri di ascolto Caritas. Principalmente si tratta di persone che faticano a fronteggiare spese straordinarie, come le cure dentistiche, perché spesso non riescono da sole a fronteggiare le spese ordinarie, per le quali sono sostenute o da istituzioni pubbliche (Comune, Asl) o da enti no-profit (Caritas, parrocchia).
Questi progetti e i relativi finanziamenti erogati rappresentano una delle finalità del progetto SHARE – Second HAnde REuse, alla pari della creazione di posti di lavoro e alla salvaguardia dell’ambiente.