Negozio Napoli

CONTATTI:

Corso Umberto I, 158 – Napoli
Tel. 0815547390
sharenapoli@ambientesolidale.it

ORARI APERTURA:

Da Lunedì a Sabato:
dalle 9:30 alle 20:00

Domenica: chiuso

Ambiente solidale

SCRIVICI



    Autorizzo il trattamento dei dati in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.* Leggi la Policy Privacy

    Il negozio Share di Napoli è gestito dalla Cooperativa Ambiente Solidale.

    CHI SIAMO

    Ambiente Solidale è una cooperativa sociale di tipo B costituita nel 2006 ai sensi della legge 381/91. Come tale risulta essere una particolare forma di impresa che, grazie allo svolgimento di attività imprenditoriali nell’ambito ambientale e sociale, consente l’inserimento lavorativo di persone abitualmente escluse dal mercato del lavoro.

    Opera nel settore della raccolta e del trasporto di rifiuti speciali, “pericolosi” e “non pericolosi” quali: tessile, materiale hi-tech (computer, monitor, dispositivi informatici), prodotti esausti di stampa (cartucce ink-jet, laser, toner, ecc.), oli vegetali, carta e cartone.
    Per quanto concerne il materiale tessile (abiti usati, scarpe accessori) la cooperativa, oltre ad occuparsi della raccolta mediante apposite campane stradali, detiene il trattamento del prodotto presso il proprio centro di stoccaggio insieme alla successiva commercializzazione.

    Tra le attività aggiuntive dell’ente, va annoverato il trasporto di generi alimentari (aiuti), per conto dell’Associazione CAIR (comitato di assistenza agli istituti religiosi), ad associazioni ed istituti benefici che si occupano di persone che vivono difficoltà socio-economiche. Per il CAIR, promosso dalla Arcidiocesi di Napoli gestisce inoltre il deposito alimentare e le collegate attività amministrative e di raccordo con l’agenzia ministeriale Agea.

    Il progetto SHARE NAPOLI

    Il franchising del riuso e della solidarietà, Share, nato dalla Cooperativa Sociale Vesti Solidale, fa capolino nella città partenopea con la cooperativa sociale Ambiente Solidale ONLUS. Quest’ultima, oltre a finanziamenti propri e della Fondazione Peppino Vismara, investirà fondi CEI 8×1000, erogati tramite la Caritas Diocesana di Napoli, per avviare un punto vendita in cui commercializzare gli indumenti usati raccolti (a seguito di un processo di trattamento, igienizzazione e selezione) e di manufatti artigianali realizzati nei laboratori attivati presso alcune opere segno della Caritas Diocesana di Napoli.
    Ulteriore e ambizioso obiettivo del progetto è creare risorse economiche, dall’attività di impresa sociale, ed investirle per fronteggiare le nuove povertà. Ecco perché Il 10% (dieci per cento) dei ricavi annui derivanti dalle vendite di capi di abbigliamento all’interno del punto di vendita sarà devoluto a progetti sociali sul territorio.
    Duecento metri quadri di negozio arredati con materiali di riciclo e suddivisi in reparti uomo, donna e bambino.
    Non si tratta del solito negozio dell’usato che si rivolge a persone prive di risorse. Share è per tutti quei clienti che sono attenti al valore dei propri consumi. «In un momento in cui i bisogni delle persone aumentano e le risorse pubbliche diminuiscono» – spiega Antonio Capece, presidente di Ambiente Solidale -«il nostro modello tende a creare una catena sostenibile, per capire se sia possibile generare ricchezza da destinare alle imprese sociali di servizi per persone svantaggiate». Scegliere un vestito di seconda mano non è quindi un ripiego, ma un nuovo approccio ai consumi che unisce il risparmio alla solidarietà, il rispetto dell’ambiente, l’inserimento lavorativo all’utilizzo sociale della ricchezza prodotta.

    Rassegna stampa

    BACK TO SCHOOL 2017: speciale bambini

    Pronti per il rientro a scuola? A settembre la nostra vita torna a pieno ritmo e anche quella dei nostri bambini. La scuola, l’intervallo, i giochi, i compiti a casa, l...

    Share, la seconda vita degli abiti usati

    Share è un franchising di abiti usati. La prima sede al sud Italia è stata aperta lo scorso settembre a Napoli da Ambiente Solidale. In negozio entrano in media 700 cli...