Negozio Lecco

CONTATTI:

Via Antonio Ghislanzoni 6 – 23900 Lecco
Tel. 0341 287642
sharelecco@gmail.com

ORARI APERTURA

Lunedì: 15.00 – 19.00
Da Martedì a Venerdì:

9.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00
Sabato: 9.00 – 19.00
Domenica: chiuso

SCRIVICI



    Autorizzo il trattamento dei dati in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.* Leggi la Policy Privacy

    Il negozio Share di Galbiate è gestito dalla Cooperativa Di Mano In Mano.
    Svolgiamo attività di lavoro in vari campi. Siamo in grado di offrire da una parte un’attività professionale altamente specializzata per poter soddisfare tutte le esigenze dei clienti.
    dall’altra parte abbiamo creato delle figure lavorative di profilo professionale semplice per poter inserire proficuamente persone che vivono situazioni di disagio e/o disabilità. La nostra attenzione, negli inserimenti lavorativi di persone svantaggiate, è rivolta in particolar modo al territorio della Valsassina, Lecco e provincia.
    L’esperienza della cooperativa si colloca insieme alla realtà cooperante e complementare di una comunità di famiglia insediata dal 1999 a Ballabio dall’Associazione Comunità e Famiglia che trae origine dalla prima comunità sorta a Villapizzone (Milano) dal 1970. Tale comunità è situata in una vecchia colonia destinata in origine all’accoglienza di ragazzi abbandonati. All’interno di questa struttura si è insediata una realtà di comunità famigliare aperta alle varie forme di disagio.le persone inserite nella cooperativa possono essere accolte anche all’interno della vicina comunità e in questo modo l’offerta di reinserimento non diventa solo di tipo lavorativo, ma si allarga all’intera vita della persona.
    La Cooperativa Di Mano in Mano Solidale nasce nel 2003, ma si fonda sull’esperienza maturata dal 1999 come unità operativa della Cooperativa Di Mano in Mano di Milano. Per alcuni anni la cooperativa ha svolto attività di sostegno lavorativo ad un progetto missionario Comboniano che in collaborazione con l’Associazione Comunità e Famiglia ha fornito a dei laici un tempo di preparazione e di verifica premessa per un periodo in terra di missione. In tale periodo le persone si sono preparate attraverso la vita nella comunità famigliare di Ballabio e il lavoro svolto all’interno della cooperativa.
    Nell’arco di questi anni la cooperativa si è offerta come realtà territoriale a fronte del bisogno sociale per situazioni di reintegrazione nel tessuto della società di persone che provengono da altre comunità e che trovano in questa realtà una funzione di aiuto nella fase di passaggio dal disagio all’”ordinarietà”.
    In tale azione è risultato il contatto e la collaborazione con gli enti preposti al servizio sociale sul territorio (Comuni, Provincia di Lecco, Asl e servizi specialistici mirati) che hanno fornito attività d’indirizzo alle persone che hanno potuto usufruire di un’esperienza di lavoro e di vita presso la cooperativa Di Mano in Mano Solidale.
    Molto è stato fatto anche con le Caritas sia Ambrosiana che di Como nonché con le Caritas zonali e locali con cui si è instaurato un proficuo rapporto di collaborazione anche a sostegno di situazioni di disagio sociale alle quali si è data assistenza con un supporto materiale e di accompagnamento.
    Con la Fondazione della Provincia di Lecco sono stati realizzati alcuni progetti atti a migliorare i servizi svolti dalla cooperativa e in particolar modo ad offrire strumenti di vicinanza sociale anche a nuove fasce di disagio, ad esempio insorte con la crisi economica che stiamo vivendo in questi anni. Nel 2011 è stato realizzato un progetto che ha aiutato 12 persone disoccupate da tempo ad uscire dall’emergenza sociale in cui si trovavano. Nel corso degli anni l’attività lavorativa è stata accompagnata anche da momenti di convivialità e d’incontro tra le persone, che hanno fornito strumenti per costruire legami di amicizia e solidarietà tali da rompere diffidenze e pregiudizi e a cercare di creare un ambiente il più possibile famigliare in cui sentirsi accolti. Ciò che per molti costituisce una medicina efficace per problemi e ferite.

    Rassegna stampa

    2019: IL RIUTILIZZO VA ALLA GRANDE

    Il mondo della moda cambia grazie alle nuove sensibilità dei consumatori, sempre più attenti a: impatto ambientale sostenibilità sociale riduzione degli sprechi. Quest...

    Filippa Lagerback da SHARE Varese

    Sabato 13 aprile, a partire dalle ore 11.00, la conduttrice tv, showgirl e modella Filippa Lagerback sarà presente nel negozio SHARE – Second HAnd REuse  di via B...

    Sfilata di moda Share al 21.84

    Lo scorso 16 giugno abbiamo organizzato nel comune di Abbadia Lariana – Piani Resinelli, in provincia di Lecco, una bellissima serata di moda solidale e cibo di qua...

    Sfilata Share al parco Grignetta

    Una sfilata all’aria aperta, nel bellissimo spazio allestito all’interno del parco Grignetta di Ballabio, a concludere la grande festa dell’associazione Il pianeta ...

    Anche a Lecco condividere si dice Share

    In via Ettore Monti 19 ha aperto i battenti il primo second hand store per il sociale nella provincia e il quarto in Lombardia. Abiti usati di qualità, ambienti accoglie...