SERR 2022
Un guardaroba più sostenibile? Dai nuova vita ai capi che non usi più e acquista abbigliamento second hand! Dal 19 al 27 novembre 2022, in occasione della Settimana Eur...
Via Padova, 36 – 20131 MILANO
02 39297800
share@vestisolidale.it
Lunedì: 14.00 – 19.00
Da Martedi a Sabato: 10.00 – 19.00
Domenica: chiuso
Negozio gestito da VESTI SOLIDALE Soc. Coop. Soc. ONLUS, integrato nel progetto di Housing Sociale PADOVA36 propone alla clientela circa 2.500 capi.
Vesti Solidale è una Cooperativa Sociale nata nel 1998 all’interno di un “sistema di Cooperative” promosse da Caritas Ambrosiana che ha dato poi origine al Consorzio Farsi Prossimo.
La tutela dell’ambiente attraverso la creazione di nuova occupazione per fasce deboli di popolazione italiana e straniera è la sfida che Vesti Solidale ha deciso di raccogliere. Vesti Solidale è infatti convinta della possibilità di innescare un circolo virtuoso che consente alle persone che vivono ai margini della società di riscattarsi e recuperare dignità attraverso un lavoro che è al servizio della società stessa, impegnandosi poi a reinvestire i proventi in servizi finalizzati ad arginare le nuove povertà.
Attualmente la VESTI SOLIDALE gestisce la raccolta differenziata di diverse tipologie di materiali (indumenti usati, cartucce per stampanti, apparecchiature elettroniche, carta etc.) generando valore da oggetti che vengono “scartati” e sarebbero destinati alla distruzione. Tentiamo di dare valore ad oggetti “scartati” e facendo ciò diamo dignità a tante persone che la società aveva messo ai margini ….. o forse aveva “scartato”. Attraverso un lavoro regolare ed al servizio della collettività e dell’ambiente, molti disabili fisici, disabili psichici, over 45 disoccupati, ex tessicodipendenti, ex alcoolisti, padri di famiglia rimasti senza lavoro a causa della crisi, ritrovano dignità !!!! Oggi la VESTI SOLIDALE conta circa 100 dipendenti (tutti lavoratori subordinati) ed ogni anno dona nuova vita a circa 4.000 Tonnellate di indumenti usati, centinaia di migliaia di cartucce per stampanti esauste, decine di migliaia di PC, stampanti e telefoni cellulari.
Parte dei proventi realizzati da VESTI SOLIDALE attraverso tali attività, contribuiscono a realizzare servizi socio-assistenziali ed educativi promossi da Caritas Ambrosiana e dal Consorzio Farsi Prossimo sul territorio della Diocesi di Milano.
Attraverso il lavoro di persone in difficoltà si realizzano iniziative di accoglienza e solidarietà rivolte a quanti vivono situazioni di bisogno e fragilità (ad es. case di accoglienza mamma/bambino, comunità per persone con disagio psichico, servizi domiciliari per anziani non autosufficienti, strutture di accoglienza per profughi etc.)
Un guardaroba più sostenibile? Dai nuova vita ai capi che non usi più e acquista abbigliamento second hand! Dal 19 al 27 novembre 2022, in occasione della Settimana Eur...
Tra gli obiettivi concreti dei negozi SHARE c’è il riutilizzo di parte degli utili per finanziare progetti sociali sul territorio di attività. Nel 2018 il progett...
Il mondo della moda cambia grazie alle nuove sensibilità dei consumatori, sempre più attenti a: impatto ambientale sostenibilità sociale riduzione degli sprechi. Quest...
Sabato 13 aprile, a partire dalle ore 11.00, la conduttrice tv, showgirl e modella Filippa Lagerback sarà presente nel negozio SHARE – Second HAnd REuse di via B...
Il progetto di raccolta e recupero degli indumenti usati della Rete R.I.U.S.E. compie 20 anni. Un traguardo che è una festa, ma anche occasione per riflettere sul percor...
Tra gli obiettivi concreti dei negozi SHARE c’è il riutilizzo di parte degli utili per finanziare progetti sociali sul territorio. In questo articolo vi raccontere...
In occasione della Milano Fashion Week 2017, SHARE ha deciso di impegnarsi in una Fashion Week del Riuso. Non si tratta di “fare il verso” alla settimana del...
Pronti per il rientro a scuola? A settembre la nostra vita torna a pieno ritmo e anche quella dei nostri bambini. La scuola, l’intervallo, i giochi, i compiti a casa, l...
Abbigliamento usato, valore nuovo. È questa la filosofia di Share (Second Hand Reuse), il concept store che combina il sostegno a progetti di utilità sociale con il riu...
C’è una zona di Milano alla quale sono molto affezionata poiché, nonostante non abbia mai abitato in quel quartiere, per alcuni anni ne ho seguito le vicissitudini co...