I nostri Partners

Consorzio Farsi Prossimo

Il Consorzio opera affinché le cooperative socie possano essere espressione viva e qualificata presso le comunità di riferimento, ispirandosi ai proprio valori fondativi: la pedagogia dei fatti, promossa da Caritas Ambrosiana, la partecipazione e la mutualità proprie della cooperazione sociale.
Il Consorzio interviene direttamente o tramite le cooperative socie al fine di:

  • promuovere l’emancipazione e l’autonomia delle persone attraverso servizi di sostegno e accompagnamento, progetti e opportunità lavorative, per aiutare le persone a liberarsi dal bisogno e a reinserirsi nella comunità come soggetti attivi;
  • progettare con passione e competenza interventi sociali, servizi e soluzioni innovative principalmente negli ambiti relativi alle seguenti aree: salute mentale, immigrazione e rifugiati, intercultura, servizi per anziani, disagio minorile, emarginazioni gravi, vittime della tratta, raccolte differenziate di abiti usati e rifiuti tecnologici, carcere, rom;
  • promuovere i principi e la cultura della cooperazione sociale

ViaPadova36

ViaPadova36 rappresenta lo sviluppo del progetto Maisondumonde36 ideato e avviato nel 2011 da Fondazione Cariplo in collaborazione con Fondazione Housing Sociale e realizzato dal Fondo Immobiliare di Lombardia – Comparto Uno, gestito da Polaris Real Estate Sgr Spa.
Il progetto è stato inoltre finanziato da Regione Lombardia per la realizzazione di 8 alloggi destinati a famiglie di immigrati (Progetto AbitAzioni), e di altri 7 alloggi destinati a famiglie e persone in difficoltà e vulnerabilità sociale (Progetto per l’integrazione abitativa e sociale).
Dalla fine del 2013 è diventato partner del progetto Abitare Sociale Metropolitano impresa sociale Srl in qualità di gestore sociale dell’iniziativa.
ViaPadova36 è un progetto di housing sociale realizzato attraverso il recupero e la valorizzazione di uno stabile d’epoca abitato, situato nel cuore del quartiere di Via Padova, a Milano.
Per l’esecuzione delle opere si è tenuto conto dello stato di occupazione dell’immobile all’avvio del progetto, in quanto diverse famiglie risiedevano negli appartamenti da oltre 40 anni. Per consentire i lavori di risanamento è stato messo in atto un programma di ricollocazione degli inquilini interessati a rimanere a vivere nell’immobile, studiato in base al crono programma dei lavori di ristrutturazione, al fine di permettere lo svolgimento dei lavori per fasi. Durante questo processo di accompagnamento i residenti che hanno deciso di rimanere ad abitare nell’immobile, scegliendo uno degli alloggi ristrutturati, sono stati affiancati nella scelta dell’alloggio, nella sistemazione degli arredi e nelle fasi di trasloco.

Con il contributo di:

SHARE è sostenuto da UniCredit Foundation
attraverso il Bando UniCredit Carta E 2014.